Commissione BIM
MEMBRI Angeletti Debora
Bergonzini Andrea,
Biavati Roberto,
Daprile Vincenzo,
Ferrari Sara,
Giacobazzi Leonardo,
Khebbab Mourad,
Longhi Lorenzo,
Minelli Andrea,
Rende Noemi ,
Salvadori Chiara,
Samarelli Giangaetano,
Sassatelli Alessandro.
LA COMMISSIONE
La Commissione BIM (Building Information Modeling) dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna ha come focus le tecnologie digitali di progettazione (digital design technologies), nonché la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. La Commissione ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo di innovatori degli ingegneri nel portare la trasformazione digitale (digitalizzazione) nel mondo della progettazione, costruzione e gestione degli immobili. Per definizione il BIM è un insieme di processi e strumenti da applicare nell’intero ciclo di vita degli edifici e in maniera trasversale in tutte le discipline, proprio per questo l’intento è quello di collaborare con tutte le commissioni già presenti nell’Ordine degli Ingegneri e con tutte le istituzioni presenti sul territorio per creare sinergie e collaborazioni.
SCOPO, OBIETTIVO E OFFERTA FORMATIVA
SCOPO (VISION)
Essere il centro di expertise dell’Ordine degli Ingegneri per le tematiche riguardanti la gestione digitale dei processi informativi della progettazione, costruzione e gestione degli immobili (BIM Management).
OBIETTIVI (MISSION)
Approfondire, sviluppare in maniera innovativa e promuovere il BIM, rispondendo con efficacia ed efficienza ai bisogni degli iscritti all’Ordine di Bologna ed agendo in cooperazione e sinergia con Imprese, Associazioni, Ordini Professionali, Sviluppatori Software e ad ogni altro portatore d’interesse.
OFFERTA FORMATIVA (VALUE PROPOSITION)
• Formazione e Divulgazione: collaborare con i best player di settore per organizzare approfondimenti, corsi, tavole rotonde, indagini, ricerche e workshop
• Best Practices di settore: concorrere alla definizione e favorire l’applicazione delle best practices del nostro settore, tramite lo studio, l’efficientamento e l’innovazione delle attuali procedure
• Networking: favorire opportunità e networking per l’interdisciplinarietà e lo sviluppo di business
In primo piano
Notizie, aggiornamenti, eventi dalla commissione
Evento BI-REX “Manufacturing, Maintenance & Metaverse”: il 15 febbraio a Bologna
BI- REX (Big Data Innovation & Research Excellence) organizza l’incontro dal titolo “Manufacturing, Maintenance & Metaverse”, in collaborazione con Vection Technologies e con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna. L’evento, che si terrà il 15...
leggi tuttoEcosistema urbano: convegno Legambiente a Reggio Emilia
Giovedì 2 febbraio, a Reggio Emilia, si terrà il convegno dal titolo “Ecosistema Urbano - Presentazione del rapporto sulle performance ambientali delle città emiliano romagnole 2022”, organizzato da Legambiente Emilia-Romagna. L'evento, ospitato nella sala conferenze...
leggi tuttoGiornata della Memoria: a Bologna le storie degli architetti italiani cancellati dalle leggi razziali
In occasione della Giornata della Memoria, l’Ordine degli Architetti di Bologna assieme alla Comunità ebraica di Bologna propongono un evento per ricordare alcuni degli architetti espulsi e cancellati dagli albi professionali in tutta Italia durante il regime...
leggi tuttoMettersi in proprio. Le novità della finanziaria 2023 per le partita IVA
Si è svolta lo scorso 20 gennaio una sessione di approfondimento sulla fiscalità per lavoratori autonomi alla luce delle novità indicate nella finanziaria 2023 per le partite IVA. Durante gli eventi di Etica e Deontologia, organizzati più volte l’anno dalla...
leggi tuttoIl labirinto sotterraneo. “Villa Benni” e il suo rifugio antiaereo, a 15 metri nel sottosuolo
Nuovo anno, nuovo ciclo di visite tecniche, in collaborazione con l’Associazione Culturale I Love Emilia-Romagna, alla scoperta della storia del nostro territorio. Abbandoniamo per un attimo la storia antica della nostra città, per scoprire il passato recente, la...
leggi tuttoIl modello di Winkler: iscrizioni aperte al webinar formativo
L’Ordine degli Ingegneri di Modena presenta la terza edizione del corso in modalità webinar “Dall’insostenibilità normativa del modello di Winkler ad un metodo più adeguato”. Il modello di Winkler, per la verifica obbligatoria dei cedimenti delle fondazioni dirette,...
leggi tuttoAl via bando per la selezione di studi e progetti di barche
In occasione del Salone Nautico di Venezia 2023 è stato pubblicato il BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI STUDI E PROGETTI DI BARCHE - Navigazione sostenibile. Il bando prevede la possibilità di presentare progetti relativi alla nautica che, se selezionati,...
leggi tuttoCorso gratuito per Tecnico esperto nella transizione energetica
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio organizza nella sede di IIPLE (Istituto per l’Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili) di Bologna un corso professionale gratuito dedicato alla formazione di tecnici esperti in materia di transizione energetica. Il...
leggi tuttoTerre e rocce da scavo: novità da ARPAE
L’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna con una lettera a firma del direttore tecnico Dott. Eriberto de’ Munari informa che, a partire dal 16 gennaio 2023, sarà disponibile sul sito una nuova modalità di invio della dichiarazione di...
leggi tuttoAgenzia del Demanio Emilia-Romagna: avviso d’asta
Si trasmette l'avviso d'asta relativo alla vendita di immobili dello Stato. Il giorno 15 febbraio 2023, alle ore 10.00, presso la sede della Direzione Regionale Emilia Romagna dell’Agenzia del Demanio, la Commissione di gara aprirà la gara mediante offerte segrete per...
leggi tutto