Commissione BIM
MEMBRI Giacomo Bergonzoni, Lorenzo Longhi, Angelo De Cocinis, Silvia Rossi, Roberto Biavati, Andrea Pasi, Elisa Sammarco, Guido Rocca, Chiara salvadori, Giacomo Sirignano, Mirko Marseglia, Carla Cappai, Antonio Camprini, Carlo Palandrani, Matteo Pecora, Sonia Subazzoli, Noemi Rende, Cristina Chicarella, Andrea Bergonzini, Valentina Russo, Davide Sedan, Serena Savoia, Martina Iafrate, Kledion Agaci, Alessandro Sassatelli, Filippo Serra, Giuseppe Giuliano, Alessandro Forcella, Cinzia Gatto, Ivano Rambaldi, Jgor Di Sabato, Michele Bettini, Matteo Luppi, Giuseppe Sciascia, Elisabetta Bracci, Simone Garagnani, Ivan Walter Junior Cincotta.
LA COMMISSIONE
La Commissione BIM (Building Information Modeling) dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna ha come focus le tecnologie digitali di progettazione (digital design technologies), nonché la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. La Commissione ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo di innovatori degli ingegneri nel portare la trasformazione digitale (digitalizzazione) nel mondo della progettazione, costruzione e gestione degli immobili. Per definizione il BIM è un insieme di processi e strumenti da applicare nell’intero ciclo di vita degli edifici e in maniera trasversale in tutte le discipline, proprio per questo l’intento è quello di collaborare con tutte le commissioni già presenti nell’Ordine degli Ingegneri e con tutte le istituzioni presenti sul territorio per creare sinergie e collaborazioni.
SCOPO, OBIETTIVO E OFFERTA FORMATIVA
SCOPO (VISION)
Essere il centro di expertise dell’Ordine degli Ingegneri per le tematiche riguardanti la gestione digitale dei processi informativi della progettazione, costruzione e gestione degli immobili (BIM Management).
OBIETTIVI (MISSION)
Approfondire, sviluppare in maniera innovativa e promuovere il BIM, rispondendo con efficacia ed efficienza ai bisogni degli iscritti all’Ordine di Bologna ed agendo in cooperazione e sinergia con Imprese, Associazioni, Ordini Professionali, Sviluppatori Software e ad ogni altro portatore d’interesse.
OFFERTA FORMATIVA (VALUE PROPOSITION)
• Formazione e Divulgazione: collaborare con i best player di settore per organizzare approfondimenti, corsi, tavole rotonde, indagini, ricerche e workshop
• Best Practices di settore: concorrere alla definizione e favorire l’applicazione delle best practices del nostro settore, tramite lo studio, l’efficientamento e l’innovazione delle attuali procedure
• Networking: favorire opportunità e networking per l’interdisciplinarietà e lo sviluppo di business
In primo piano
Notizie, aggiornamenti, eventi dalla commissione
Smart City: best practices e nuove opportunità – seminario del 12 febbraio 2021 [Scarica le slide]
Smart City: best practices e nuove opportunità. Come costruire un territorio intelligente, inclusivo e sostenibile partendo da «Smart Cities» e arrivando a «Smart Land» Questo è il titolo del convegno online promosso dalla Commissione Smart City e Smart Buildiing....
leggi tuttoPresentazione della piattaforma SIBonus per la gestione dei crediti fiscali per l’edilizia
Unioncamere Emilia-Romagna organizza mercoledì 24 febbraio (dalle 17.30 alle 19.30) un webinar per illustrare il funzionamento della nuova piattaforma SiBonus, che consente alle imprese e ai titolari di crediti fiscali per l’edilizia (Superbonus, Ecobonus,...
leggi tuttoWebinar “Lo stato legittimo degli edifici”
L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Rimini e Il Centro Nazionale Studi Urbanistici-Sezione di Rimini organizzano venerdì 26 febbraio 2021 il webinar "Lo stato legittimo degli edifici". Il relatore del convegno online è il Prof. Ing. Ermete Dalprato, Professore...
leggi tuttoCorso online “Metrologia, taratura e conferma metrologica degli strumenti di misura”
L'Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il corso online “METROLOGIA, TARATURA E CONFERMA METROLOGICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA” nelle giornate di mercoledì 17 e 24 febbraio (dalle ore 14.00 alle 18.00). Lo scopo del corso è quello di fornire una prima sessione...
leggi tuttoCorso gratuito online sulla riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata “Ripartire dai condomini”
Nell'ambito dell'azione C16 Near Zero Energy Buildings del progetto europeo LIFE PREPAIR, la Regione Emilia Romagna propone un ampio percorso formativo gratuito dedicato alla riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata "Ripartire dai condomini". La...
leggi tuttoIncontro online “La ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica degli edifici pubblici”
La Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ART-ER organizza giovedì 4 febbraio 2021 l'incontro online "La ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica degli edifici pubblici". L’incontro intende illustrare le potenzialità di miglioramento del...
leggi tuttoWebinar “Il progetto Liquefact in Emilia-Romagna”
La Regione Emilia-Romagna organizza mercoledì 17 febbraio dalle 9.30 alle 13.30 il webinar tecnico dal titolo "Il progetto Liquefact in Emilia-Romagna". Capire il terremoto e tutti i fenomeni che ne derivano per poter prevedere i danni e prevenire i disastri: questa è...
leggi tuttoParere CTS in merito agli adempimenti di denuncia e collaudo di opere classificabili come IPRiPI
La Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna invia ai colleghi il “Parere CTS” in merito agli adempimenti di denuncia e collaudo di opere classificabili come IPRiPI e di interventi su costruzioni esistenti classificabili come riparazione o...
leggi tuttoI giovedì della prevenzione. Sicurezza in edilizia: un ciclo di seminari in streaming
Il Comitato Consultivo Provinciale INAIL di Ferrara promuove nel mese di febbraio un ciclo di quattro seminari tecnici, gratuiti e in diretta streaming, dedicati alla sicurezza nel settore delle costruzioni dal titolo "I giovedì della prevenzione. Sicurezza in...
leggi tuttoAggiornamento del 21 gennaio 2021
La prova preselettiva svoltasi lo scorso 22/12/2020 in modalità da remoto ha purtroppo evidenziato alcune criticità legate a limiti tecnologici. Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna, nella seduta del 21.01.2021 ha pertanto deliberato di sospendere la...
leggi tutto