Commissione BIM
MEMBRI Angeletti Debora
Bergonzini Andrea,
Biavati Roberto,
Daprile Vincenzo,
Ferrari Sara,
Giacobazzi Leonardo,
Khebbab Mourad,
Longhi Lorenzo,
Minelli Andrea,
Rende Noemi ,
Salvadori Chiara,
Samarelli Giangaetano,
Sassatelli Alessandro.
LA COMMISSIONE
La Commissione BIM (Building Information Modeling) dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna ha come focus le tecnologie digitali di progettazione (digital design technologies), nonché la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. La Commissione ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo di innovatori degli ingegneri nel portare la trasformazione digitale (digitalizzazione) nel mondo della progettazione, costruzione e gestione degli immobili. Per definizione il BIM è un insieme di processi e strumenti da applicare nell’intero ciclo di vita degli edifici e in maniera trasversale in tutte le discipline, proprio per questo l’intento è quello di collaborare con tutte le commissioni già presenti nell’Ordine degli Ingegneri e con tutte le istituzioni presenti sul territorio per creare sinergie e collaborazioni.
SCOPO, OBIETTIVO E OFFERTA FORMATIVA
SCOPO (VISION)
Essere il centro di expertise dell’Ordine degli Ingegneri per le tematiche riguardanti la gestione digitale dei processi informativi della progettazione, costruzione e gestione degli immobili (BIM Management).
OBIETTIVI (MISSION)
Approfondire, sviluppare in maniera innovativa e promuovere il BIM, rispondendo con efficacia ed efficienza ai bisogni degli iscritti all’Ordine di Bologna ed agendo in cooperazione e sinergia con Imprese, Associazioni, Ordini Professionali, Sviluppatori Software e ad ogni altro portatore d’interesse.
OFFERTA FORMATIVA (VALUE PROPOSITION)
• Formazione e Divulgazione: collaborare con i best player di settore per organizzare approfondimenti, corsi, tavole rotonde, indagini, ricerche e workshop
• Best Practices di settore: concorrere alla definizione e favorire l’applicazione delle best practices del nostro settore, tramite lo studio, l’efficientamento e l’innovazione delle attuali procedure
• Networking: favorire opportunità e networking per l’interdisciplinarietà e lo sviluppo di business
In primo piano
Notizie, aggiornamenti, eventi dalla commissione
Mobilità sostenibile in campo aeronautico – Seminario il 22 giugno a Forlì
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Forlì-Cesena organizza il seminario dal titolo “Mobilità sostenibile e materiali innovativi in campo aeronautico” il 22 giugno dalle 14.30 alle 18.30, nella sede dell’Associazione A.Li Soccorso in Via XIII Novembre...
leggi tuttoMade in INAIL – Forum della Prevenzione il 16 giugno a Bologna
La Direzione Regionale INAIL Emilia-Romagna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, organizza il 16 giugno 2023 alle ore 9.00, l’evento “Made in Inail – Forum della prevenzione”, a Bologna, in Viale della Fiera 8, nella sala 20 maggio 2012. I piedi nel...
leggi tuttoFiera R2B: l’8-9 giugno a Bologna 10 workshop sull’innovazione digitale
ER2Digit organizza dieci workshop dedicati a innovazione digitale e opportunità di crescita sul territorio regionale: dalle piattaforme di smart urban management ai gemelli digitali, supercalcolo e soluzioni di intelligenza artificiale per gli enti pubblici e le...
leggi tuttoOpportunità di formazione: seminari accreditati in partenza da giugno
Nel mese di giugno sono in programma alcune iniziative dedicate alla formazione e all’aggiornamento, organizzate da Prospecta Formazione – Alta Formazione Architetti Ingegneri Geometri, che vi riportiamo di seguito. SISTEMI DI SEPARAZIONE DEI GRASSI: PROGETTAZIONE...
leggi tuttoProgettazione Inclusiva: successo per il ciclo di seminari a Bologna
Quando si parla di città accessibile è importante capirne il significato. Accessibilità non significa inclusione. Ma una città accessibile diventa, di conseguenza, inclusiva. Rendere la città accessibile a tutti richiede lo sviluppo di un programma che riesca a...
leggi tuttoOrdine Ingegneri di Modena: eventi formativi da giugno
L’Ordine degli Ingegneri di Modena organizza, a partire dal mese di giugno 2023, alcune iniziative dedicate alla formazione e all’aggiornamento che vi riportiamo di seguito. PROGETTO AGGIORNAMENTO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN CANTIERE ED A/RSPP AZIENDALI – Modena,...
leggi tuttoIngegneria 5.0 nella transizione digitale: convegno alla Fiera SPS di Parma
Le nuove frontiere dell’ingegneria? In un contesto Industry 5.0 e Society 5.0, passano dall’interconnessione tra i vari settori che la compongono, civile e ambientale, industriale e dell’informazione, e soprattutto da una sempre maggior tutela della collettività, a...
leggi tuttoL’Ordine degli Ingegneri di Bologna, un attore importante alla Fiera SPS di Parma
La Commissione Innovazione & Industria in collaborazione con la Commissione dell’Informazione ha organizzato il convegno di Fedinger presso la Fiera SPS di Parma dal titolo “Le nuove frontiere dell'Ingegneria innovativa connessa e integrata” dove diversi dei...
leggi tuttoDopo la Laurea – Il lavoro subordinato: al via un ciclo di seminari con UNIBO
La Commissione Giovani e la Commissione Ingegneri Dipendenti dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna, in collaborazione con l’Università di Bologna, organizzano una serie di incontri rivolti a studenti e studentesse, laureandi e laureande, neo-laureati e neo-laureate...
leggi tuttoEmergenza Alluvione, raccolta fondi per l’Emilia-Romagna
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna è vicino alle famiglie e alle comunità colpite da alluvioni e frane e partecipa alla raccolta fondi istituita dalla Regione Emilia-Romagna. L'obiettivo è sostenere le comunità emiliano-romagnole che hanno subito...
leggi tutto