Commissione BIM
MEMBRI Giacomo Bergonzoni, Lorenzo Longhi, Angelo De Cocinis, Silvia Rossi, Roberto Biavati, Andrea Pasi, Elisa Sammarco, Guido Rocca, Chiara salvadori, Giacomo Sirignano, Mirko Marseglia, Carla Cappai, Antonio Camprini, Carlo Palandrani, Matteo Pecora, Sonia Subazzoli, Noemi Rende, Cristina Chicarella, Andrea Bergonzini, Valentina Russo, Davide Sedan, Serena Savoia, Martina Iafrate, Kledion Agaci, Alessandro Sassatelli, Filippo Serra, Giuseppe Giuliano, Alessandro Forcella, Cinzia Gatto, Ivano Rambaldi, Jgor Di Sabato, Michele Bettini, Matteo Luppi, Giuseppe Sciascia, Elisabetta Bracci, Simone Garagnani, Ivan Walter Junior Cincotta.
LA COMMISSIONE
La Commissione BIM (Building Information Modeling) dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna ha come focus le tecnologie digitali di progettazione (digital design technologies), nonché la gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. La Commissione ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo di innovatori degli ingegneri nel portare la trasformazione digitale (digitalizzazione) nel mondo della progettazione, costruzione e gestione degli immobili. Per definizione il BIM è un insieme di processi e strumenti da applicare nell’intero ciclo di vita degli edifici e in maniera trasversale in tutte le discipline, proprio per questo l’intento è quello di collaborare con tutte le commissioni già presenti nell’Ordine degli Ingegneri e con tutte le istituzioni presenti sul territorio per creare sinergie e collaborazioni.
SCOPO, OBIETTIVO E OFFERTA FORMATIVA
SCOPO (VISION)
Essere il centro di expertise dell’Ordine degli Ingegneri per le tematiche riguardanti la gestione digitale dei processi informativi della progettazione, costruzione e gestione degli immobili (BIM Management).
OBIETTIVI (MISSION)
Approfondire, sviluppare in maniera innovativa e promuovere il BIM, rispondendo con efficacia ed efficienza ai bisogni degli iscritti all’Ordine di Bologna ed agendo in cooperazione e sinergia con Imprese, Associazioni, Ordini Professionali, Sviluppatori Software e ad ogni altro portatore d’interesse.
OFFERTA FORMATIVA (VALUE PROPOSITION)
• Formazione e Divulgazione: collaborare con i best player di settore per organizzare approfondimenti, corsi, tavole rotonde, indagini, ricerche e workshop
• Best Practices di settore: concorrere alla definizione e favorire l’applicazione delle best practices del nostro settore, tramite lo studio, l’efficientamento e l’innovazione delle attuali procedure
• Networking: favorire opportunità e networking per l’interdisciplinarietà e lo sviluppo di business
In primo piano
Notizie, aggiornamenti, eventi dalla commissione
Bilancio Consuntivo 2019
Approvato il Bilancio Consuntivo 2019 durante l’assemblea del 16/06/2020. Ecco i documenti: Relazione Tesoriere Rendiconto finaziario Nota CNI sulle Assemblee Iscritti in presenza
leggi tuttoCorso di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Pescara organizzano a partire dal 9 dicembre 2020, in modalità FAD sincrona sulla Piattaforma GoToWebinar, il Corso di formazione RSPP MODULO C, della durata di 24 ore, rivolto a chiunque intenda acquisire la...
leggi tuttoBambini al tempo del Lockdown, un libro a sostegno dell’UNICEF
Il Comitato UNICEF di Bologna, in collaborazione con decine di scuole del territorio, ha pubblicato il libro "Bambini al tempo del lockdown". Un testo in cui sono i bambini stessi a parlare e ad esprimere le loro sensazioni, le loro speranze e le loro paure provate...
leggi tutto“Legal BIM in pillole”: ciclo di webinar con esempi pratici
La Commissione BIM dell'Ordine degli Ingegneri di Bologna ha organizzato un ciclo di webinar dedicati all’applicazione del metodo BIM con relatori d’eccellenza che hanno portato la propria esperienza professionale mostrando esempi pratici. Non un semplice software,...
leggi tuttoCorso di Alta Formazione dell’Università di Bologna – Tecnico Competente in Acustica
L'Università di Bologna organizza il corso di alta formazione per Tecnico Competente in Acustica. Il percorso di studi, dalla durata di 9 mesi, è patrocinato dall'Ordine degli Ingegneri di Bologna con la presenza, tra i docenti, dell’Ing. Enrico Manzi Coordinatore...
leggi tuttoOpportunità da ABB per la formazione tecnica: scopri i corsi online
La multinazionale elettrotecnica ABB svolge su tutto il territorio nazionale formazione tecnica gratuita, con una pianificazione ufficiale depositata presso l'ALBO UNICO CNPI. Per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri di Bologna propone una serie di corsi online...
leggi tuttoCos’è il project management? Facciamo chiarezza con 4 seminari [Scarica le slide]
La Commissione Smart Building&Smart City dell'Ordine Ingegneri di Bologna ha promosso e svolto il ciclo di seminari on line intitolato "PROJECT MANAGEMENT: STRUMENTI PRATICI DI LAVORO". Gli eventi formativi hanno affrontato temi rilevanti per tutti i settori...
leggi tuttoClassroom RE.SIS.TO. – Evento online il 27 novembre
Si presenta la Classroom online di RE.SIS.TO. (Resistenza Sismica Totale), metodologia sviluppata dall’Università di Bologna, dai Prof. Ing. Claudio Mazzotti e Prof. Ing. Marco Savoia, per la valutazione speditiva della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura,...
leggi tuttoSismabonus: i quesiti della Commissione Stutture al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
A seguito dell’esame della recente normativa sul Superbonus-Sismabonus 100% l'Ordine degli Ingegneri di Bologna trasmette alcuni quesiti formulati dalla propria Commissione Strutture relativamente ad aspetti che hanno mostrato alcune criticità interpretative. Tra i...
leggi tuttoLuoghi di lavoro, servizio prevenzione e protezione: Webinar CNI 10 novembre
Il CNI insieme all’UNI – ente italiano di normazione - organizzano un convegno dal titolo “Servizio prevenzione e protezione – attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008”, che si svolgerà martedì 10...
leggi tutto